menu
Foto di /speakers/michela-de-biasio.jpg
Contatti
Azienda
Agenda Digitale Emilia-Romagna
Lingua dello speech
Italiano

Michela De Biasio

Lo speech

Come testimoniano rapporti come quello del World Economic Forum, le competenze necessarie per il futuro nel mondo del lavoro saranno soprattutto quelle in ambito tecnologico e digitale. Tuttavia, i dati ci dicono che la presenza femminile nelle materie STEM e Tech è molto bassa. Basti pensare che in Europa solo uno specialista ict su 6 è donna. Così come, ad esempio, solo il 12% dei ricercatori nel campo dell’Ai è donna e solo il 22% delle responsabili delle politiche tecnologiche sono donne (dati Eurostat).

Sappiamo che ci sono ottime opportunità di lavoro e di retribuzione nel settore tecnologico, e sappiamo che l’aumento della presenza femminile in questo campo porterebbe anche a benefici in campo economico.

Quindi, come incoraggiare le donne a intraprendere percorsi di studio e carriere in questo settore?

L’inclusione delle donne nel mondo digitale, attraverso un maggiore accesso a Internet e maggiori opportunità di studio delle nuove tecnologie è un importante processo di empowerment. La parità di genere nell’accesso a Internet e alle nuove tecnologie sostiene l’accesso delle donne all’istruzione e ad altri servizi sociali e contribuisce all’occupazione femminile, alla loro indipendenza economica e allo sviluppo sostenibile dei loro mezzi di sussistenza.

Regione Emilia-Romagna lancia dunque una sfida per imprimere un cambiamento di rotta, in ambito educativo e formativo ma non solo, mettendo il tema dell’uguaglianza di genere alla base delle sue iniziative.

L’intervento presenterà le iniziative dell’Agenda Digitale e di Regione ER per favorire lo sviluppo delle competenze digitali sia di base che avanzate per donne e ragazze nel territorio regionale, per non lasciare indietro nessuno.

Tra queste, partire dalle più giovani, il progetto Ragazze Digitali ER, che offre summer camp gratuiti per avvicinare con metodologie innovative e creative le studentesse alle discipline scientifiche.

Sempre in riferimento al tema delle competenze digitali per l’occupabilità, e con particolare attenzione al Digital Gender Gap, sono stati inoltre stanziati 3.500.000 euro per il bando dedicato a Donne e competenze digitali.

Grazie al bando sono state rese disponibili opportunità formative rivolte alle donne al fine di corrispondere alla domanda di competenze digitali coerenti con le aspettative, i fabbisogni e le conoscenze e competenze in accesso, anche tenuto conto dei pregressi percorsi personali, educativi, formativi e professionali.

Oltre a queste iniziative, legate alle competenze digitali, l’Agenda ER è inoltre impegnata, all’interno del progetto delle Comunità tematiche regionali, nella promozione di una comunità di pratica dedicata alle amministratrici del territorio regionale, al fine di favorire l’inserimento delle tematiche legate al digital gender gap nella programmazione delle politiche pubbliche. All’interno del racconto di questa iniziativa, verranno inoltre presentate una serie di iniziative realizzate da soggetti dell’ecosistema regionale dell’innovazione per favorire la parità di genere nel digitale.

Richiedi il Biglietto

Partecipa anche tu al WTM Modena il 15 marzo 2025

Women Techmakers Modena 2025